Essendo il fiore preferito di Coco Chanel, la camelia è uno dei motivi più duraturi del marchio francese di lusso, spesso ricorrente nei suoi design e nel suo packaging di moda ultra chic. Ma anche gli amanti della bellezza conoscono un altro segreto su questa fioritura. È anche una meraviglia botanica che possiede molti segreti abbellitori all’interno dei suoi graziosi petali, come l’estratto di camelia rossa usato per potenziare la collezione No1 de Chanel di Chanel.

La camelia rossa è l’ingrediente principale della collezione No1 de Chanel grazie alla sua capacità di condensare la sua energia e i suoi nutrienti per fiorire in inverno – attributi perfetti per una gamma di prodotti per la cura della pelle che mira a rivitalizzare la vitalità e la salute delle cellule della pelle e rafforzare la funzione barriera cutanea.
E l’istituzione responsabile della scoperta di molte delle proprietà rispettose della pelle di questo straordinario fiore è il laboratorio a cielo aperto di Chanel, nel villaggio di Gaujacq nel sud-ovest della Francia. Da anni Chanel conserva, coltiva e sperimenta una serie di piante in varie zone climatiche in modo sostenibile che combina i metodi agricoli tradizionali con l’innovazione scientifica.
A Gaujacq, sotto la meticolosa gestione dell’esperto internazionale di camelie Jean Thoby, il conservatorio botanico di cinque ettari è dedicato specificamente alla ricerca, all’innovazione e alla coltivazione sperimentale della camelia. Leader nel campo di nicchia della scienza e dell’agroecologia della camelia, Gaujacq ospita circa 2.000 varietà di camelie raccolte da tutto il mondo.
“Il clima di Gaujacq è noto per le sue precipitazioni diffuse nelle quattro stagioni. I venti sono quasi inesistenti, la terra è profonda e le sorgenti sono abbondanti”, afferma Thoby, spiegando perché le condizioni climatiche di questa regione sono ideali per coltivare questo fiore. (Fatto divertente: queste varietà includono due piantine di piante madri presumibilmente ordinate dalla stessa Mademoiselle Chanel più di cento anni fa.)
È in questo laboratorio di fitoanalisi in loco che Chanel Research identifica le camelie più promettenti per le loro proprietà cosmetiche come la Camellia japonica idratante “Alba Plena”, che viene utilizzata nella gamma di prodotti per la cura della pelle Hydra Beauty.

L’esperto internazionale di camelie Jean Thoby ha viaggiato in cinque diversi continenti per incontrare i più eminenti appassionati del notevole fiore, il che lo ha aiutato a sviluppare un approccio più preciso alla coltivazione della camelia.
Più recentemente, gli scienziati hanno osservato come la Camelia japonica rossa, altrimenti nota come “Lo zar”, abbia una capacità unica di condensare la sua energia e i suoi nutrienti per fiorire in inverno. Ispirato da questa conoscenza, il laboratorio ha condotto ricerche e ha fatto un importante passo avanti che alla fine ha portato alla creazione di una linea completamente nuova per la cura della pelle, No1 de Chanel.Quello che il team ha scoperto è che i petali di “The Czar” contengono una concentrazione di acido protocatechuico, una molecola attiva specifica che in precedenza non è stata trovata in nessun’altra camelia analizzata.

I campi del laboratorio a cielo aperto di Chanel a Gaujacq, in Francia, si estendono su 70 ettari e ospitano 40.000 alberi di camelia.
Questo estratto attivo svolge un ruolo chiave nell’impedire alle cellule di entrare nella fase di deterioramento chiamata senescenza rivitalizzando la vitalità e la salute delle cellule della pelle e rafforzando la funzione barriera cutanea. Questo ora costituisce il cuore di ogni formulazione della linea No1 de Chanel, dove ogni prodotto contiene fino al 76 per cento di estratti di camelia, oli e acqua di camelia fresca.

Fattoria a bottiglia: l’estratto di camelia rossa scoperto a Gaujacq è il cuore della famiglia No1 de Chanel di nove membri che comprende sei prodotti per la cura della pelle, due prodotti colorati e una nebbia profumata.
Meglio di tutto, per mantenere il suo ethos di sostenibilità ambientale, la coltivazione su larga scala di “The Czar” viene effettuata con un partner sull’isola di Jeju, in Corea del Sud, senza l’uso di pesticidi o trattamenti chimici per rispettare l’ecosistema, secondo standard paragonabili a quelli della Gaujacq.
Ora questo è un vero impegno per la bellezza, in tutti i sensi della parola.