E i candidati della stagione Autunno Inverno 2022 – per i quali molte case di moda hanno ripreso le sfilate di persona – sono…
VALENTINO

Il direttore creativo Pierpaolo Piccioli ha presentato un concetto così radicale e sorprendente nella sua semplicità: una collezione di 81 look quasi interamente in un’unica, sconvolgente tonalità di rosa – creata in collaborazione con il Pantone Color Institute – svelata su un ampio set della stessa tonalità. Saturando tutto dello stesso colore (hardware incluso), ha voluto attirare l’attenzione sulle diverse sagome e dettagli di un guardaroba che avrebbe trasceso le esigenze e le occasioni quotidiane: sensuali scollature a forma di S; vita stretta; piattaforme torreggianti; e fiocchi, pizzi e balze per abbellimento. Chi ha detto che non può esserci individualità nella monotonia?
GUCCI

Qualcuno potrebbe dire che la cosa più scioccante che è uscita dalla collezione di Alessandro Michele in questa stagione è la collaborazione del marchio con Adidas, il suo primo calo già al dettaglio il mese scorso. Nonostante tutte le sue inclinazioni rispettose dello stile di vita, però, si può sempre contare sull’appassionato mago della moda per sognare un display fantasmagorico.
I tropi centrali: abiti maschili per tutti i generi che schiacciano influencer dagli anni ’70 agli anni ’90 e sottoculture che vanno dall’hippy al punk; e abiti, mantelle e corsetti in stile vittoriano contemporanei alle tre strisce distintive di Adidas. Completo di un trippy set a specchio, lo spettacolo – tenutosi a febbraio – sembrava inviare un messaggio che era un occhiolino sfacciato allo slogan del gigante sportivo: le possibilità sono infinite.
BOTTEGA VENETA

Per il suo debutto come direttore creativo, Matthieu Blazy si concentra sull’essenza dell’etichetta italiana – qualcosa che descrive come “potere silenzioso” – solo per fare uno dei più grandi schizzi nell’autunno inverno 2022. Le graffette sobrie come canottiere e jeans sono infatti realizzate in nabuk stampato, mentre tessuti meticolosamente realizzati come il pizzo Leavers e l’osso di aringa dalle macchie di colore conferiscono alla classica silhouette (pensa a slip e guaine) nuova vita e glamour.
La nuova borsa a secchiello Kalimero è un altro oggetto di interesse non solo per la sua cinghia scorrevole a corda che conferisce facilità fresca e rustica, ma anche perché è realizzata con un unico pezzo di pelle Intrecciato senza cuciture. Il punto di partenza di Blazy erano le radici del marchio come azienda di borse, o come dice lui: “Quindi vai da qualche parte (con esso)”, spiegando l’enfasi sui pezzi in cui nessuno può muovere, fare passi e frugare liberamente. Tale movimento, come si vede sulla passerella, è a dir poco drammatico.
FENDI

Con una serie di archi simili a cemento che formano un baldacchino su tutta la pista, il set alla presentazione dell’etichetta italiana solo a febbraio prometteva una grande (e Instagrammabile) relazione. Poi è arrivata la collezione: abiti e tute slip in chiffon sottili come negligee; sartoria magra e iper-slick con dettagli utilitaristici come tasche per telefoni e maniche staccabili; nuove interpretazioni divertenti e pelose della First clutch, Shopper tote e Baguette, che quest’anno ha celebrato il suo 25° anniversario. Le ispirazioni chiave, ha rivelato Jones, sono state due collezioni d’archivio progettate da Karl Lagerfeld: una del 1986 e della primavera estate 2000. Il suo aggiornamento allegro e giovanile con un bordo Y2K è destinato a mantenere le telecamere a fare clic.
LOEWE

Descritta nelle note della mostra come “un’esplorazione primitiva di texture, movimento e proporzioni”, la collezione Autunno Inverno 2022 del marchio vede JW Anderson andare avanti un’altra piegata e surrealista giddibilmente giocosa. Tra i punti salienti: separatori di puffer iper-gonfiato; mini abiti in pelle con orli modellati a forma di auto; ampi abiti bustier con labbra in lattice oversize per i corpetti; e reggiseni e tacchi a palloncino (!!!). NE Basta dramma per te?
PRADA

Miuccia Prada e Raf Simon si uniscono alla cerchia di designer che renderanno la canotta l’essenziale più alla moda dell’autunno inverno 2022 (sia i look di apertura che di chiusura della sfilata, così come molti altri nel mezzo, l’hanno presentata). Com’è così drammatico allora, potresti chiedere? La risposta sta nel modo in cui questo duo di potere si concentra sul fare un’occasione fuori dal quotidiano in questa stagione.
Sulla passerella, detti top erano abbinati a gonne a matita peek-a-book composte da pannelli di flanella, raso e mesh impreziosita (un altro motivo ricorrente), per esempio. Le giacche a blocchi sono adornate con anelli di pelliccia sintetica intorno alla parte superiore delle braccia, mentre abiti e cappotti sartoriali apparentemente austeri sfoggiano ritagli inaspettati, sensuali sul retro. La signora Prada ha spiegato in una dichiarazione distribuita dopo lo spettacolo: “Vuoi vivere di nuovo, essere ispirata e imparare dalla vita delle persone”, ed è così che lei e Simons ci tolgono il fiato.
BALENCIAGA

Preparati per la “collezione di bufere di neve” – soprannominata per la sua scenografia da spettacolo: un gigantesco globo chiuso in cui i modelli arrancavano attraverso una tempesta di neve simulata che è diventata progressivamente più forte con ciascuno dei 69 look. Messa in scena poco più di una settimana dopo che la Russia ha invaso l’Ucraina, la presentazione – originariamente un commento sui cambiamenti climatici – è diventata la protesta potentemente toccante di Demna contro la guerra. (Conosce troppo bene i dolori essendo stato un bambino rifugiato che ha dovuto fuggire dalla sua città natale di Abkhazia, Georgia, quando aveva 10 anni).
Gli abiti e gli accessori sono il marchio Demna – pensa a graffette angosciate e oversize; maxi abiti elasticizzati; un involucro simile a un asciugamano che è, infatti, realizzato in maglia elasticizzata di alta qualità; quel body “nastro da imballaggio” reso famoso da Kim K. Un nuovo trasportino simile alla spazzatura chiamato Trash Pouch porta ulteriormente a casa il messaggio del designer che nemmeno il banale dovrebbe essere dato per scontato.
ALEXANDER MCQUEEN

Sarah Burton ipnotizza con la magia dei funghi in una collezione ispirata al micelio – la rete di filamenti che compongono il sistema radicale e di supporto dei funghi. Abiti bustier squisitamente tagliati e pantaloni – firme della casa – sono disponibili in colori psichedelici come il verde acido e il giallo. I motivi a fungo giganti sono ricamati ad arte su maglioni nubby e abiti da festa abbagliati.
C’è anche un omaggio all’iconica sfilata Primavera Estate 1999 del marchio, quando i robot dipinti a spruzzo l’abito Shalom Harlow vivono, nella sartoria tagliente sfoggiando lo stesso effetto schizzato – niente a che fare con i funghi qui, ma ipnotizzando lo stesso. A completare la sua ode a questo eroe sotterraneo del mondo naturale c’erano mucchi di pacciame nel magazzino di Brooklyn dove è stato messo in scena lo spettacolo – una scena che assomigliava alla terra dopo l’apocalisse e alla riparazione.
LOUIS VUITTON

Nicolas Ghesquiere ha spostato lo spettacolo del marchio dal quartiere familiare del Louvre, dove presentava da anni, al Musee d’Orsay sulla riva sinistra di Parigi in questa stagione. Quella rottura dagli schemi si adattava a una collezione che celebra l’intrepida sperimentazione della moda con cui molti si dilettano durante l’adolescenza – quello che lo stilista descrive come “un viaggio essenziale e iniziatico”.
Questo concetto si manifesta meglio nella stratificazione spensierata della collezione. Guarda l’aspetto di apertura dei pantaloni larghi, del bomber oversize e della sgargiante cravatta stampata modellata dall’ambasciatore della casa Jung HoYeon, o dei maglioni da rugby di dimensioni XL – indossati raccapricciatamente su maxi abiti sulla passerella. Ghesquiere ha persino incluso riferimenti al suo eroe degli anni ’90, il fotografo David Sims, le cui immagini di giovani dallo spirito libero appaiono come stampe. Considera questa una collezione che – per parafrasare Charlie in The Perks Of Being A Wallflower – ci fa sentire infiniti.
ROGER VIVIER

Le presentazioni del calzolaio francese sono sempre state un affare deliziosamente folle, messo in scena come un’esperienza immersiva e multi-room nell’Hotel Vivier – un concetto pop-up che il marchio imposta per i media e gli ospiti ogni stagione. L’approccio del direttore artistico Gherardo Felloni questa volta: lascia correre l’immaginazione perché “è più importante che mai”. Oltre a spazi a tema come un boudoir con fanti dalla testa di gatto e una sala da pranzo che si affaccia proprio fuori da Alice’s Adventures in Wonderland all’evento di marzo, la collezione è opportunamente fantasiosa e audace sugli abbellimenti. La firmata borsa a tracolla Viv Choc Strass, ad esempio, ora è disponibile in raso al neon increspato; il blocco del colore è un motivo chiave; e c’è un nuovo paio di décolleté rimpolpate soprannominate Choc Feathers.